La presenza di muffa in casa non è solo sgradevole esteticamente, ma è un vero e proprio pericolo per la nostra salute. La muffa è composta da biotossine che il nostro organismo non riesce a processare e che, quando entrano nel corpo, causano una lunga serie di sintomi più o meno gravi.

Di seguito ti elenchiamo alcuni sintomi della presenza di muffa in casa, che potrebbero essere confusi con altre condizioni come allergia o raffreddore, ma che in realtà sono direttamente connessi a questa sgradevole presenza.

Starnuti. E’ uno dei sintomi più comuni: la muffa causa sintomi molto simili a quelli del raffreddore o delle allergie, come gli starnuti. Tale condizione è causata dalle spore della muffa, che irritano i tessuti di naso e gola.

Naso che cola. Il sistema immunitario crea del muco per difendersi dalle spore della muffa, provocando anche congestione nasale.

Tosse. Quando le spore della muffa vengono inalate, si irritano i tessuti della gola, causando tosse e, in casi più gravi, anche bronchite e polmonite.

Prurito agli occhi. Così come tutti gli altri allergeni, come il polline, la muffa provoca il rilascio di istamina, che a sua volta provoca una varietà di reazioni come il prurito agli occhi.

Lacrimazione. Le istamine provocano anche una eccessiva lacrimazione: è il sistema immunitario che cerca di espellere allergeni e altre tossine dal corpo.

Pelle secca. La reazione allergica alla muffa può provocare infiammazioni e irritazioni della pelle. Il sistema immunitario reagisce agli allergeni, che possono provocare anche orticaria.

Dispnea. Le microscopiche spore della muffa possono irritare anche i polmoni e i tubi bronchiali, restringendoli e causando dispnea.

Mancanza di respiro. Questo sintomo è particolarmente frequente, e peggiora nei soggetti che già soffrono di condizioni come asma o bronchite.

Rigidità al petto. Dolore, pressione e rigidità nella zona del petto sono altri sintomi molto frequenti dell’esposizione alle spore della muffa.

Gocciolamento retronasale. E’ un’altra delle reazioni delle istamine, col fine di rimuovere tossine dal corpo.

Per sbarazzarsi del problema per sempre ti consigliamo di leggere i nostri articoli su come eliminare la muffa dalle pareti in modo naturale e senza usare prodotti chimici.