La cellulite colpisce il tessuto cellulare che si trova sotto la pelle, dandole un aspetto “irregolare”. In un primo momento crea alcune alterazioni circolatorie, per poi provocare veri e propri cambiamenti alla struttura della pelle.

La cellulite colpisce sopratutto le donne, e possono comparire già dalla pubertà. circa il 90% della popolazione femminile soffre di un certo grado di cellulite, e l’ereditarietà di solito ha una grande influenza.

Alcune aree del corpo, come bacino, cosce e glutei, contengono cinque volte più cellule adipose. Nonostante questa sia una condizione presente già dalla nascita, è nella pubertà quando vengono accumulati più grasso e liquidi, a causa dello stimolo ormonale.

Questi fenomeni possono essere aggravati da una cattiva alimentazione e dal consumo di sostanze tossiche, caffè, sigarette, alcol, stile di vita sedentario e gravidanza. Ridurre il sale, evitare bevande gassate ed insaccati  e camminare almeno 30 minuti al giorno possono aiutare molto a prevenire o ritardare la cellulite.

Inoltre, esistono alcuni alimenti i quali, grazie alle loro proprietà, possono ridurre la cellulite:

  1. Carciofi: favoriscono il drenaggio linfatico e depurano il fegato, l’organo responsabile dell’eliminazione delle tossine.
  2. Papaia: contengono un enzima, chiamato papaina, che permette di eliminare l’accumulo di grassi e divide le proteine che danno origine alla cellulite.
  3. Arance: essendo ricche di vitamina C, neutralizzano gli effetti dello stress ossidativo della pelle, e sono indispensabili per la sintesi del collagene.
  4. Ananas: posseggono proprietà digestive, essendo ricche di enzimi proteolitici, che aiutano a digerire le proteine, sopratutto quelle che causano la cellulite.