L’estragone (chiamato anche drangoncello), è una pianta aromatica molto usata in cucina, dal sapore simile all’anice e leggermente piccante.

Oltre alle sue qualità aromatizzanti, questa pianta possiede grandi proprietà medicinali, che la rendono un ottimo rimedio per trattare vari disturbi e dolori, e può essere impiegata in cucina.

Ricca di vitamina C, contiene sostanze antisettiche, acido salicilico, è analgesica, antibiotica ed antinfiammatoria. Di seguito i suoi principali benefici:

  • indigestione: riduce il mal di stomaco, previene il gas intestinale e allevia l’acidità di stomaco. L’estragone favorisce la produzione di bile dal fegato, facilitando la digestione.
  • stimola l’appetito: inoltre, fornisce all’organismo le sostanze nutritive necessarie per recuperarsi da qualsiasi malattia o disturbo.
  • insonnia: un infuso di estragone è molto efficace per conciliare il sonno, in quanto possiede effetti sedativi e rilassanti.
  • protegge il cuore: ricco di proprietà antiossidanti, l’estragone aiuta a ridurre il colesterolo cattivo e mantenere la pressione sanguigna su livelli adeguati.
  • mal di denti: masticare qualche foglia di estragone aiuta ad alleviare il mal di denti grazie all’eugenolo, un composto che agisce “addormentando” i nervi. Inoltre, essendo ricco di proprietà antibatteriche, favorisce la salute delle gengive.
  • cuoio capelluto: le foglie di estragone aiutano a mantenere sano il cuoio capelluto. Fai bollire qualche foglia di estragone in acqua, fai raffreddare e versa sul cuoio capelluto subito dopo aver lavato i capelli. Aiuta a ridurre la secchezza e rende i capelli più forti.